Ribalta
In un mobile è l'anta ribaltabile - a esso collegata mediante perni o
cerniere - che è posta a copertura di una serie di scomparti o piccoli
cassetti e che, abbassata, può fungere da scrivania. Il termine viene anche
utilizzato in riferimento all'intero mobile.
Scanalatura (Scannellatura)
Voce di origine architettonica, di uso comune anche in ebanisteria,
utilizzata in riferimento a un tipo di modulazione delle superfici adottata
in genere in corrispondenza degli elementi portanti (colonnine e lesene). E'
costituita da una serie di solchi rettilinei a sezione semicircolare
disposti in senso verticale.
Schienale
In un sedile è così chiamata la parte che funge da poggiaschiena e che può
assumere conformazioni assai variabili a seconda degli stili.
Secrétaire
Mobile munito di un piano calatoio, o ribalta, nella parte superiore, con
serratura, che , aperto, funge da piano di scrittura e cela, all’interno,
una serie di cassetti e cassettini, talvolta anche scomparti a colombaia,
per la custodia di documenti riservati. La parte inferiore può avere
sportelli o cassetti.
Settimanale
Mobile alto e stretto, generalmente con sette cassetti, diffusosi dalla metà
del Settecento, e destinato alla camera da letto dove assumeva la funzione
di comò.
Sheraton, stile
Stile che ha caratterizzato la mobilia inglese dal 1790 al 1805 circa;
deriva il suo nome da Thomas Sheraton (1751-1806), abile disegnatore di
mobili, più che creare nuovi modelli, assimilò e ripropose in chiave nuova
linee e motivi già conosciuti, spesso ripresi dal Luigi XVI.
Stili
Gotico 1300
Rinascimento 1400-1600
Barocco 1600-1730
Barocchetto 1730-1770
Neoclassico (Luigi XVI) 1770-1800
Primo Impero 1800-1815
Restaurazione ( Biedermeier) 1815-1830
Carlo Alberto (Luigi Filippo) 1830-1850
Secondo Impero-Napoleone III 1860-1870
Neo Rinascimento 1870-1880
Umbertino 1880-1890
Liberty –Art Nouveau 1895-1915
Art Decò 1920
Tamburo
Nome che in ebanisteria viene assegnato a quella alta fascia che corre al di
sotto del piano dei tavoli rotondi od ovali.
Tavolo - consolle
Tavolo che ebbe la sua comparsa nel Seicento, destinato ad essere accostato
a una parete, solitamente sotto grandi specchi a muro. Intagliato solo sui
tre lati visibili, era fornito di un piano sagomato sorretto da quattro
gambe. Dalla progressiva semplificazione dei sostegni posteriori nacquero le
vere e proprie consolles, appoggiate direttamente al muro.
Toilette
Tavolo utilizzato per la cura del viso
Traversa
Elemento che unisce le gambe dei tavoli e delle sedie.
Trumeau
Mobile a due corpi, tipico del Settecento italiano, il cui nome francese è
spesso adattato in “trumò”, costituito da una cassettiera con ribalta e da
un’alzata, chiusa da ante pannellate, o a vetri o specchi.